Zucca
Valori nutrizionali e utilizzo della zucca in cucinaConosciamo meglio la zucca, le sue caratteristiche e i possibili usi in cucina.
La zucca è una verdura tipicamente autunnale, la sua forma può variare a seconda della varietà da allungata ad appiattita mentre il colore può assumere gradazioni di verde, giallo e arancione. La polpa dal colore giallo-arancio è rivestita da una buccia spessa e coriacea e al suo interno offre lo spazio ai filamenti che portano i semi.
La pianta di zucca che da origine agli omonimi frutti appartiene alla famiglia delle cucurbitaceae. Le origini della coltivazione della zucca sono ancora incerte ma le più credibili la posizionano in centro America dove sono stati trovati semi risalenti al 7000/6000 AC. In Europa il suo approdo risale al XVI secolo grazie ai coloni spagnoli.
VALORI NUTRIZIONALI: 26 kcal per 100 g.
PROPRIETÀ:
La presenza di vitamina E, vitamina A e rame conferiscono alla zucca proprietà antiossidanti e calmanti.
Scopri tutte le vitamine e i sali minerali contenuti nella zucca.
IN CUCINA:
Caratterizzata da una polpa compatta dal gusto dolce, la zucca si consuma esclusivamente previa cottura. La sua versatilità è paragonabile a quella della patata per utilizzo e per modalità di cottura. Lessata conferisce cremosità a vellutate, purè e creme. Arrostita o alla brace vengono esaltate le sue peculiarità, quali dolcezza e aroma fruttato. In padella la sua fragranza rende unici sughi e contorni accompagnando alla perfezione secondi piatti a base sia di carne che di pesce, da solo o con la altre verdure di stagione.
VARIETÀ:
- Butternut. Varietà molto diffusa grazie alla sua conservazione post raccolta (fino a un anno). La grandezza è variabile, la forma a campana e la buccia è poco spessa e liscia. La polpa dal colore giallo-arancio ha un gusto delicato e poco dolce. Adatta per risotti, paste ripiene, zuppe e vellutate e dolci.
- Zucca lunga napoletana. Frutto lungo fino a un metro, di forma cilindrica ingrossata all’estremità. La buccia è sottile e liscia, di colore verde chiaro con striature giallastre simili alle zucchine, mentre la polpa soda e compatta ha un gusto zuccherino e muschiato. Adatta al consumo a crudo in insalate, marinata o cotta al forno, alla griglia o in padella.
- Zucca hokkaido. Dalla grandezza medio-piccola e forma tondeggiante è caratterizzata da una buccia liscia e sottile dal colore arancione acceso. Perfetta per la preparazione di dolci o arrostita.
ABBINAMENTI VINCENTI:
- Patate
- Pecorino
- Scamorza
- Crostacei
- Rosmarino
- Salvia
MACRO NUTRIMENTI
- Acqua 91.6%
- Carboidrati 6.5%
- Proteine 1%
- Grassi 0,1%
- Fibre 0.5%
STAGIONALITA’
Gen. | Feb. | Mar. | Apr. | Mag. | Giu. | Lug. | Ago. | Set. | Ott. | Nov. | Dic. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
DISTRIBUZIONE NUTRIMENTI
- Carboidrati 80%
- Proteine 12%
- Grassi 1%
- Fibre 6%
VITAMINE
VITAMINE | MICROGRAMMI | RDA % |
Vitamina A | 0,369 | 46,12 |
Vitamina B1 | 0,05 | 3,57 |
Vitamina B2 | 0,11 | 6,8 |
Vitamina B3 | 0,6 | 3,33 |
Vitamina B5 | 0,298 | 4,97 |
Vitamina B6 | 0,061 | 3,05 |
Vitamina B7 | ||
Vitamina B9 | 0,016 | 8 |
Vitamina B12 | ||
Vitamina C | 9 | 15 |
Vitamina D | ||
Vitamina E | 1,06 | 10,6 |
Vitamina K | 0,0011 | 1,57 |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.
Sali minerali
SALI MINERALI | MICROGRAMMI | RDA % |
Calcio | 21 | 2,62 |
Fosforo | 44 | 6,29 |
Sodio | 1 | |
Potassio | 340 | 17 |
Magnesio | 12 | 3,2 |
Cloro | ||
Iodio | ||
Rame | 0.127 | 12,7 |
Selenio | 0.0003 | 0.55 |
Zinco | ||
Ferro | 0,32 | 5,71 |
Manganese | 0.125 | 6,25 |
Molibdeno | ||
Cromo | ||
Fluoro |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.