Vellutata di zucca
con spuma di pecorino, crumble di pane e pancetta croccante.Come preparare un perfetto primo piatto per il vostro menù di Natale.
Una crema delicata a base di zucca che contrasta armoniosamente con la croccantezza della pancetta e del pane e con la ariosa sapidità della mousse al pecorino.
Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti grazie all’aiuto dei consigli.

INGREDIENTI per 4 persone
- 800 g di zucca
- 200 g di patate
- 800 ml di brodo vegetale
- 1 spicchio di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- panna fresca q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio EVO q.b.
- 4 fette di pane bianco in cassetta
- 200 ml di latte
- 180 g di pecorino grattugiato
- 50 ml di panna fresca
- 100 g di pancetta
TEMPO DI PREPARAZIONE: 35 min. di cottura
GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE: FACILE
STEP DI PREPARAZIONE
- Pulire e affettare la zucca e le patate. Vedi consigli per la dimensione.
- In una pentola dai bordi alti soffriggere in tre cucchiai di olio EVO l’aglio e il rosmarino per un paio di minuti, dopodiché aggiungere la zucca e le patate e rosolare per qualche minuto.
- Eliminare l’aglio e il rosmarino che avranno rilasciato i loro aromi e aggiungere il brodo vegetale.
- Portare a bollore, coprire con un coperchio e cuocere per circa 20 minuti o comunque finché le verdure non risulteranno estremamente cedevoli. Nel caso in cui il fondo di cottura dovesse asciugare eccessivamente aggiungere ulteriore brodo caldo o acqua calda.
- Frullare il tutto con un mixer a immersione e correggere di sale e pepe.
- Filtrare il composto ottenuto in un colino a maglie strette (passaggio facoltativo) e aggiungere la panna fresca per conferire la sua particolare cremosità.
PER LA SPUMA E IL SERVIZIO
- In un pentolino aggiungere il latte, la panna e il pecorino grattugiato e lasciare riposare la miscela per mezz’ora.
- Trascorso il lasso di tempo portare il pentolino sul fornello a fuoco dolcissimo e mescolare con una frusta da cucina. ATTENZIONE non portare a bollore in quanto il pecorino si scioglie tra i 70 e gli 80 °C.
- Lasciare intiepidire e trasferire la miscela all’interno di un sifone o in alternativa montare leggermente con una frusta elettrica da cucina. ATTENZIONE se si utilizza il sifone lasciare il tutto in frigo per almeno 10 ore.
- In una padella antiaderente adagiare le fette di pancetta senza sovrapporle e portarle su fiamma media finché non saranno croccanti.
- Ricavare delle forme geometriche a piacere dal pane bianco in cassetta e tostare brevemente in una padella antiaderente senza aggiungere alcun condimento.
- Servire la vellutata di zucca calda guarnita dalla spuma di pecorino, la pancetta croccante e il pane tostato.
CONSERVAZIONE:
è possibile conservare la vellutata di zucca in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per massimo un giorno. Consiglio di aggiungere la panna solo prima del consumo.
CONSIGLI:
- Per una versione senza carne sostituire la pancetta con un paio di amaretti sbriciolati grossolanamente.
- Minore sarà la dimensione dei pezzi di zucca e patate e minore sarà il loro tempo di cottura.
- Per un gusto più piccante e deciso è possibile sostituire il pecorino con una uguale quantità di gorgonzola.
- In caso di conservazione in frigo è preferibile aggiungere la panna solamente appena prima di servire la pietanza.