Spezzatino di vitello
In umido con carote e piselliCome preparare un succulento spezzatino di vitello con ingredienti freschi e di stagione.
Un secondo piatto legato alla tradizione italiana, lo spezzatino di vitello, che riesce a scaldare da sempre le nostre domeniche in famiglia, la tenerezza della carne di vitello diventa scioglievole, immersa nel pomodoro e accompagnata dalle verdure.
Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti grazie all’aiuto dei consigli.

INGREDIENTI per 4 persone
- 600 g di bocconcini di vitello
- 500 ml di pomodoro in pezzi
- 1 costa di sedano
- 2 cipolle
- 300 g di carote
- 300 g di piselli
- 1 rametto di rosmarino
- sale e pepe q.b.
- Olio EVO q.b.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 60 min.
GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE: FACILE
STEP DI PREPARAZIONE
- Tagliare a cubetti il sedano e le cipolle, mentre ricavare delle rondelle dalle carote.
- In una pentola dai bordi alti soffriggere a fuoco dolce le verdure precedentemente tagliate con un abbondante giro di olio EVO con il rametto di rosmarino.
- Dopo circa 5 minuti rimuovere il rosmarino, aggiungere i bocconcini di vitello e rosolarli per qualche minuto finché la parte esterna non sarà caramellizzata. Vedi consigli.
- Versare il pomodoro, abbassare la fiamma e proseguire la cottura per almeno un ora.
- Aggiungere i piselli al massimo 10 minuti prima della conclusione della cottura dello spezzatino per evitare che diventino eccessivamente morbidi. Salare e pepare a piacere.
- Servire caldo con un contorno a scelta. Vedi consigli.
CONSERVAZIONE:
è possibile conservare lo spezzatino di vitello in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per massimo tre giorni, inoltre riscaldato i giorni seguenti alla preparazione acquisirà una morbidezza sorprendente.
CONSIGLI:
- La corretta rosolatura dei bocconcini di vitello permette alla carne di trattenere una buona parte
- per una ricetta meno aromatica ma più corposa aggiungere della patata tagliata a cubi quando mancherà circa mezz’ora alla fine della cottura dello spezzatino.
- Per quanto riguarda i contorni sicuramente i più indicati sono il purè di patate o la polenta.