Seppie in umido

con piselli e pane pugliese tostato

Come preparare le seppie in umido con piselli e pane pugliese tostato.

Un prelibato piatto unico a base di seppie dove si fondono alla perfezione i sapori del mare alla dolcezza erbacea dei piselli e alla nota tostata del pane pugliese.

Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti  grazie all’aiuto dei consigli.

gnocchi ripieni - pera - gorgonzola - noci - cannella - pesche alla brace

INGREDIENTI per 4 persone

  • 1 kg di seppie
  • 400 g pomodori in pezzi
  • 100 g di salsa di pomodoro
  • 500 g di piselli
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 4 grosse fette di pane pugliese
  • 1 peperoncino
  • 1 spicchio di aglio
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • prezzemolo q.b.

TEMPO DI PREPARAZIONE: 40 min.

GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE:  FACILE

 

STEP DI PREPARAZIONE

  • Lavare e pulire le seppie. Separare la testa dal corpo e incidere quest’ultimo per sfilare la pelle esterna, estrarre le interiora dalla testa ed eliminare gli occhi e il rostro (becco situato in mezzo ai tentacoli). Sciacquare accuratamente sotto acqua corrente e asciugare.
  • Scaldare in una padella antiaderente un cucchiaio abbondante di olio EVO, facendovi soffriggere l’aglio precedentemente sbucciato, il peperoncino e cuocendovi le seppie per un paio di minuti a fiamma media.
  • Sfumare con il vino bianco secco ed eliminare l’aglio e il peperoncino che avranno rilasciato i loro aromi.
  • Quando l’alcol sarà evaporato aggiungere la salsa di pomodoro, i pomodori in pezzi e continuare la cottura per quindici minuti.
  • Aggiungere i piselli freschi e proseguire la cottura per altri cinque minuti e comunque finché le seppie e i piselli saranno morbidi, correggere di sale, pepe e tenere da parte. ATTENZIONE controllare costantemente la tenacia della carne della seppia in quanto una cottura troppo prolungata la renderà dura e coriacea.
  • Scaldare una padella antiaderente a fiamma alta e adagiare le fette di pane pugliese divise a metà. Tostare fino a quando non risulteranno dorate e croccanti (tostatura alternativa in forno consigli).
  • Versare le seppie in umido in un contenitore da portata, spolverare con del prezzemolo fresco finemente tritato e il pane pugliese tostato.

 

CONSERVAZIONE:

si consiglia il consumo immediato ma è possibile conservare le seppie in umido con piselli in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per massimo un paio di giorni.

 

 

CONSIGLI:
  • Per gli amanti dei peperoncini piccanti consiglio l’utilizzo dell’habanero che con i suoi aromi pungenti e fruttati si abbina perfettamente alla dolcezza delle seppie in umido con piselli. ATTENZIONE al grado di piccantezza.
  • Per la tostatura del pane in forno è sufficiente accendere la modalità grill alla temperatura massima e inserire le fette di pene a circa 10 cm dal sifone incandescente. ATTENZIONE impiega pochi secondi a tostare perciò controllare a vista.

Ricette di stagione

Scopri tante gustose ricette di stagione
Scopri

Ingredienti di stagione

Scopri tanti altri ingredienti di stagione
Scopri

Torna alla home page

Tieniti aggiornato seguendo la nostra pagina facebook e instagram dove troverai tutti gli aggiornamenti relativi alle nostre gustose ricette con igredienti di stagione.

Pin It on Pinterest

Share This