Rosmarino
Valori nutrizionali e utilizzo in cucinaConosciamo meglio il rosmarino, le sue caratteristiche e i possibili usi in cucina.
Il rosmarino è una pianta aromatica molto diffusa, nel suo aroma e sapore spicca una nota balsamica di pino ed eucalipto accompagnato da un profumo resinato.
L’ arbusto perenne del rosmarino appartiene alla famiglia delle laminaceae, originario e spontaneo della zona mediterranea si è conseguentemente adattato ed espanso in tutta Italia grazie alla sua struttura robusta. Inizialmente utilizzato come erba medicinale ha successivamente scalato le classifiche di gradimento diventando una spezia immancabile e basilare in cucina.
VALORI NUTRIZIONALI: 131 kcal per 100 g.
PROPRIETA‘:
La presenza di vitamina C, ferro, calcio e manganese conferiscono al rosmarino proprietà antiossidanti, distensive, rilassanti e digestive conosciute sin dall’antichità.
Scopri tutte le vitamine e i sali minerali contenuti nel rosmarino.
IN CUCINA:
Caratterizzato da un aroma complesso, il rosmarino è largamente impiegato in cucina abbinandosi alla perfezione a moltissimi ingredienti. Importante sapere che questa erba aromatica ha come parte edibile solamente le foglie aghiformi, mentre per conferire l’inconfondibile aroma a marinature o cotture sono utilizzati sia i rametti che le foglie. E’ usato per insaporire pietanze alla griglia a base di pesce, carne o verdure, per condire pizze o focacce, per realizzare l’ olio aromatico e per di più dona un inconfondibile sfumatura balsamica a numerosi dolci.
VARIETA’ DI ROSMARINO:
- Rosmarino ‘Albus’. Pianta di origine americana è caratterizzata dal portamento eretto, può perciò raggiungere i 100 cm. , inconfondibile soprattutto per i fiori di un color bianco candido.
- ‘Israeli commercial’. Tipologia molto diffusa e comune, può raggiungere i 160 cm. e la infiorescenze possono essere bianche, blu o lilla.
- Rosmarino ‘Prostatus’. Arbusto dalla ramificazione folta e rapida, tuttavia difficilmente supera i 40 cm. di altezza.
ABBINAMENTI VINCENTI:
MACRO NUTRIMENTI
- Acqua 67.7%
- Carboidrati 20%
- Proteine 3%
- Grassi 5.8%
- Fibre 14%
Valori calcolati per 100 g. di prodotto.
STAGIONALITA’
Gen. | Feb. | Mar. | Apr. | Mag. | Giu. | Lug. | Ago. | Set. | Ott. | Nov. | Dic. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
DISTRIBUZIONE NUTRIMENTI
- Carboidrati 47%
- Proteine 7%
- Grassi 14%
- Fibre 33%
Valori calcolati per 100 g. di prodotto.
VITAMINE
VITAMINE | MICROGRAMMI | RDA % |
Vitamina A | 0.14 | 17.5 |
Vitamina B1 | 0.036 | 2.57 |
Vitamina B2 | 0.152 | 9.5 |
Vitamina B3 | 0.912 | 5.07 |
Vitamina B5 | 0.8 | 13.33 |
Vitamina B6 | 0.33 | 16.5 |
Vitamina B7 | ||
Vitamina B9 | ||
Vitamina B12 | ||
Vitamina C | 21.8 | 36.33 |
Vitamina D | ||
Vitamina E | ||
Vitamina K |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.
Sali minerali
SALI MINERALI | MICROGRAMMI | RDA % |
Calcio | 317 | 39 |
Fosforo | 66 | 9.43 |
Sodio | 26 | |
Potassio | 668 | 33.4 |
Magnesio | 91 | 24.27 |
Cloro | ||
Iodio | ||
Rame | 0.3 | 30 |
Selenio | ||
Zinco | 0.93 | 9.3 |
Ferro | 6.6 | 47.14 |
Manganese | 0.97 | 48.5 |
Molibdeno | ||
Cromo | ||
Fluoro |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.