Ravioli al moscato

Con ripieno di ricotta di capra e fichi caramellati al Moscato di Scanzo DOCG

Come preparare ravioli con ripieno di formaggio di capra e fichi caramellati al Moscato di Scanzo DOCG.

Un primo piatto inconsueto e armonico realizzato con un ingrediente unico, il Moscato di Scanzo DOCG. Un vino passito a bacca rossa tipicamente da meditazione, dal colore rosso rubino, gradevolmente profumato con predominanza di frutti di bosco e marasche, che con l’invecchiamento tende ad assumere, in predominanza, il gusto di composta di frutta; in retrogusto sapori di incenso e di pietra focaia.

Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti  grazie all’aiuto dei consigli.

ravioli al moscato - moscato di scanzo - pesche alla brace - ricette- pasta ripiena

INGREDIENTI per 4 persone

 

PER LA PASTA  

  • 200 g  farina di semola rimacinata
  • 50 ml acqua a temperatura ambiente
  • 50 ml Moscato di Scanzo DOCG
  • olio EVO q.b.
  • sale q.b.

PER IL RIPIENO

  • 50 g ricotta di capra
  • 20 g formaggio caprino fresco
  • 4 fichi
  • sale q.b.
  • Moscato di Scanzo DOCG q.b.

TEMPO DI PREPARAZIONE: 40 min.

GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE:  MEDIA

 

STEP DI PREPARAZIONE

PER LA PASTA

  •  Setacciare la farina su una spianatoia e creare un incavo al centro. Aggiungere l’olio, il sale e l’acqua mescolata con il Moscato di Scanzo DOCG.
  • Impastare delicatamente fino al raggiungimento di una consistenza morbida ma non appiccicosa.
  • Creare un panetto e lasciare riposare per 20 min. coperto da un canovaccio pulito.

PER LA FARCITURA

  •  Tagliare a piccoli pezzi i fichi privati della buccia.
  • Scaldare in una padella i fichi insieme a 3 cucchiai di Moscato di Scanzo DOCG.  Lasciare caramellare per 3/4 minuti. ATTENZIONE i fichi ottenuti dovranno risultare ancora a pezzi alla fine della caramellizzazione nel caso in cui fossero molto maturi basteranno pochi secondi per completare il processo.
  • In una ciotola amalgamare la ricotta di capra, il formaggio caprino fresco e i pezzi di fichi caramellati avendo cura di non incorporare il fondo di cottura di quest’ ultimi.

REALIZZAZIONE E COTTURA

  • Stendere l’impasto che dovrà avere un’altezza di circa 3 mm e ricavare dei dischi di uguale dimensione.
  • Farcire un disco di pasta con mezzo cucchiaino di farcitura e chiuderlo con un secondo disco avendo cura di sigillare i bordi alla perfezione. ATTENZIONE una scorretta chiusura causerà l’apertura del raviolo durante la cottura, vedi consigli.
  • Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata per 4 minuti, scolare e ripassare velocemente nella padella con il fondo di cottura dei fichi.
  • Impiattare e servire caldo guarnendo con fette di fico fresco privato della buccia.

     

    CONSERVAZIONE:

    è possibile conservare i ravioli al moscato cotti  in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per massimo un giorno. I ravioli crudi possono essere conservati in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per massimo tre giorni o in freezer in un sacchetto per alimenti accuratamente sigillato per massimo un mese.

    CONSIGLI:
    • Per una corretta sigillatura del raviolo passare il lembo di pasta inferiore con dell’albume d’uovo.
    • Per un gusto più intenso è possibile sostituire il formaggio caprino fresco con una pari dose di gorgonzola di capra. 

    Ricette di stagione

    Scopri tante gustose ricette di stagione
    Scopri

    Ingredienti di stagione

    Scopri tanti altri ingredienti di stagione
    Scopri

    Torna alla home page

    Tieniti aggiornato seguendo la nostra pagina facebook e instagram dove troverai tutti gli aggiornamenti relativi alle nostre gustose ricette con igredienti di stagione.

    Pin It on Pinterest

    Share This