Pomodoro

Valori nutrizionali e utilizzo in cucina

Conosciamo meglio il pomodoro, le sue caratteristiche e i possibili usi in cucina.

Il pomodoro ,comunemente classificato da tutti come una verdura, è in realtà un frutto che tipicamente imbandisce le tavole estive come contorno rinfrescante di secondi piatti o come elemento caratteristico di piatti unici.

Il sapore del pomodoro gustato a crudo è acidulo, dolce e salato con note di foglie, fiori e frutti, mentre cotto sviluppa sentori speziati e sulfurei.

La pianta del pomodoro, nativa dell’America centrale e meridionale, giunta in Europa  indicativamente agli inizi del 1500, è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle solanaceae i cui frutti dal colore tipicamente rosso sono largamente utilizzati e consumati nel campo alimentare in tutto il mondo.

 

VALORI NUTRIZIONALI: 18 kcal per 100 g.

 

PROPIETÀ:

L’ elevata presenza di acqua, vitamina C, vitamina A, e vitamina K conferiscono al pomodoro proprietà antiossidanti, immunostimolanti, digestive e diuretiche.

Scopri tutte le vitamine e i sali minerali contenuti nel pomodoro.

 

IN CUCINA:

Il pomodoro è presente in moltissimi piatti tradizionali italiani da nord a sud, senza distinzioni territoriali: basti pensare alla pappa al pomodoro toscana, alla pasta alla norma siciliana, al ragù bolognese e alla pizza napoletana ma gli esempi sono davvero infiniti e non basterebbe una giornata per scrivere di tutti i suoi usi.

 

VARIETÀ:

  • Ramato. È una qualità di pomodoro molto versatile, ottimo da gustare sia cotto che crudo dal colore rosso intenso, con polpa carnosa e un sapore bilanciato tra dolcezza e acidità che lo rendono largamente diffuso nelle cucine di tutto il mondo.
  • Cuore di bue. È il pomodoro da insalata per eccellenza, di dimensioni medio – grandi, con polpa carnosa e aromatica la cui buccia rossa può presentare venature verdi,
  • San Marzano. È il pomodoro tipico utilizzato per la preparazione di salse e di sughi grazie alla poca presenza di acqua, alla sua polpa soda e alla scarsità di semi presenti. In ogni caso, anche il suo consumo in insalatone estive e come contorno di secondi piatti, è ricorrente e gustoso.
  • CilieginoPomodoro dalle piccole dimensioni si addice alla perfezione al consumo a crudo grazie al suo sapore dolce. Il colore rosso brillante lo rende il tipico frutto utilizzato come guarnizione decorativa nella presentazione di piatti di alta cucina e casalinghi.
  • Datterino. Pomodoro simile al cugino ciliegino rispetto al quale, al gusto, risulta ancora più dolce.

 

ABBINAMENTI VINCENTI

  •  Basilico
  • Menta
  • Formaggi freschi
  • Sughi di ogni ordine e grado (si consigliano varietà come San Marzano).
  • Carni in umido
  • Pesci in umido
  • Insalate (si consigliano varietà come il cuore di bue o ciliegino).
  • Verdure

 

Ricette di stagione

Scopri tante gustose ricette di stagione
Scopri

MACRO NUTRIENTI

  • Acqua 94.5% 94.5%
  • Carboidrati 3.8% 3.8%
  • Proteine 0.88% 0.88%
  • Grassi 0.2% 0.2%
  • Fibre 1.2% 1.2%

Valori calcolati per 100 g. di prodotto.

STAGIONALITA’

Gen.Feb.Mar.Apr.Mag.Giu.Lug.Ago.Set.Ott.Nov.Dic.
Pomodoro - pesche alla brace - cucina - ricette -food blog- stagionalitàPomodoro - pesche alla brace - cucina - ricette -food blog- stagionalitàPomodoro - pesche alla brace - cucina - ricette -food blog- stagionalitàPomodoro - pesche alla brace - cucina - ricette -food blog- stagionalità

DISTRIBUZIONE NUTRIMENTI

  • Carboidrati 68% 68%
  • Proteine 14% 14%
  • Grassi 3% 3%
  • Fibre 20% 20%

Valori calcolati per 100 g. di prodotto.

VITAMINE

VITAMINEMICROGRAMMIRDA %
Vitamina A0,0425,25
Vitamina B10,0372,64
Vitamina B20,0191,187
Vitamina B30,5943,3
Vitamina B50,0891,48
Vitamina B60,840
Vitamina B7
Vitamina B90,0157,5
Vitamina B12
Vitamina C13,722,83
Vitamina D
Vitamina E0,545,4
Vitamina K0,007911,29

 

 

RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.

SALI MINERALI

SALI MINERALIMICROGRAMMIRDA %
Calcio101.25
Fosforo243.43
Sodio5
Potassio23711.85
Magnesio112.93
Cloro
Iodio
Rame0.0595.9
Selenio
Zinco
Ferro0.275.9
Manganese0.1145.7
Molibdeno
Cromo
Fluoro0.00230.07

 

 

 

RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero  perciò essere assunti giornalmente.

Ingredienti di stagione

Scopri tanti altri ingredienti di stagione
Scopri

Torna alla home page

Tieniti aggiornato seguendo la nostra pagina facebook e instagram dove troverai tutti gli aggiornamenti relativi alle nostre gustose ricette con igredienti di stagione.

Pin It on Pinterest

Share This