Pesca
Valori nutrizionali e utilizzo in cucinaConosciamo meglio la pesca, le sue caratteristiche e i possibili usi in cucina.
La pesca, frutto zuccherino e succoso tipico dell’estate, amato da grandi e piccini, nasce dalla pianta del pesco: albero di medie dimensioni appartenete alla famiglia delle rosaceae. Originario della Cina, è giunto a Roma nel I secolo d.C. grazie a Carlo Magno e successivamente diffusosi in tutto il bacino del mar Mediterraneo.
VALORI NUTRIZIONALI: 39 kcal per 100 g.
PROPRIETÀ:
La presenza di vitamina C e potassio conferiscono alla pesca proprietà antiossidanti, depurative, diuretiche e rimineralizzanti che la rendono elemento consueto nella produzione di bevande energetiche e destinate al consumo durante l’attività sportiva.
Scopri tutte le vitamine e i sali minerali contenuti nella pesca.
IN CUCINA:
Caratterizzata da un sapore complesso e fruttato, con note di frutti tropicali e drubacee, la pesca è consumata abitualmente a crudo alla fine dei pasti, da sola o con altri frutti di stagione in una gustosa macedonia e come spuntino rigenerante durante le calde giornate estive. Alternativamente, cotta al forno, con l’aggiunta di qualche dolce ingrediente rende la conclusione del pasto più zuccherina oppure farcisce e arricchisce torte e dessert di diverso tipo. Stufata accompagna alla perfezione stracotti di carne ai quali conferisce dolcezza e acidità.
VARIETA’:
- Pesca gialla. È la pesca per eccellenza, la sua buccia vellutata e la polpa, profumata e succosa, di un giallo vivace con venature rosse in prossimità del nocciolo, facilmente estraibile, la rendono ideale per le pesche ripiene.
- Pesca bianca,. E’ simile in tutto e per tutto alla pesca gialla, con l’esclusione della polpa decisamente più pallida e filamentosa.
- Nettarina o pescanoce. Pesca dalla buccia estremamente liscia e la polpa è soda e croccante. Solitamente viene preferita da chi non ama la buccia vellutata della pesca gialla e bianca.
- Percoca. E’ la pesca prevalentemente utilizzata per la realizzazione di succhi, marmellate, confetture e lavorazioni industriali poichè il nocciolo è estremamente aderente alla polpa.
- Tabacchiera o saturnina. Pesca facilmente riconoscibile rispetto alle altre a causa della sua forma schiacciata. La sua buccia è vellutata e la è polpa bianca. Tra tutte le tipologie di pesche è certamente la più dolce.
ABBINAMENTI VINCENTI:
- Basilico
- Cioccolato
- Amaretti
- Frutta secca
- Frutti di bosco
- Formaggi spalmabili
- Carni brasate
MACRO NUTRIMENTI
- Acqua 88%
- Carboidrati 9.5%
- Proteine 0.9%
- Grassi 0.25%
- Fibre 1.5%
Valori calcolati per 100 g. di prodotto.
STAGIONALITA’
Gen. | Feb. | Mar. | Apr. | Mag. | Giu. | Lug. | Ago. | Set. | Ott. | Nov. | Dic. |
![]() | ![]() | ![]() |
DISTRIBUZIONE NUTRIMENTI
- Carboidrati 79%
- Proteine 7%
- Grassi 2%
- Fibre 12%
Valori calcolati per 100 g. di prodotto.
VITAMINE
VITAMINE | MICROGRAMMI | RDA % |
Vitamina A | ||
Vitamina B1 | 0,024 | 1,71 |
Vitamina B2 | 0,031 | 1,94 |
Vitamina B3 | 0,806 | 4,48 |
Vitamina B5 | 0,153 | 2,55 |
Vitamina B6 | 0,025 | 1,25 |
Vitamina B7 | ||
Vitamina B9 | 0,04 | 2 |
Vitamina B12 | ||
Vitamina C | 6,6 | 11 |
Vitamina D | ||
Vitamina E | 0,73 | 7,3 |
Vitamina K | 0,0026 | 3,71 |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.
Sali minerali
SALI MINERALI | MICROGRAMMI | RDA % |
Calcio | 6 | 0,75 |
Fosforo | 20 | 2,86 |
Sodio | ||
Potassio | 190 | 9,5 |
Magnesio | 9 | 2,4 |
Cloro | ||
Iodio | ||
Rame | 0,068 | 6,8 |
Selenio | 0,0001 | 0,18 |
Zinco | 0,17 | 1,7 |
Ferro | 0,25 | 1,79 |
Manganese | ||
Molibdeno | ||
Cromo | ||
Fluoro | 0,004 | 0,11 |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.