Peperone
Valori nutrizionali e utilizzo in cucinaConosciamo meglio il peperone, le sue caratteristiche e i possibili usi in cucina.
Il peperone è una verdura estiva consumata in entrambe le sue fasi di maturazione. Da acerbo si presenta verde con un sapore amaro ed erbaceo, mentre in piena maturazione il colore è rosso, giallo o arancione e il sapore è più dolce e fruttato.
La pianta di peperone che da origini alle omonime bacche appartiene alla famiglia delle solanacee, come il pomodoro. Le analogie con questo ortaggio non sono finite in quanto anch’esso è nativo dell’america meridionale e centrale diffondendosi in Europa a partire dal 1500.
VALORI NUTRIZIONALI: 31 kcal per 100 g.
PROPRIETÀ:
La presenza di vitamina C, vitamina A e potassio conferiscono al peperone proprietà antiossidanti, diuretiche, immunostimolanti e rimineralizzanti.
Scopri tutte le vitamine e i sali minerali contenuti nel peperone.
IN CUCINA:
Caratterizzato da una struttura tubolare, il peperone si presta al consumo sia a crudo che previa cottura. A crudo conferisce croccantezza alle insalate di stagione e dona vivacità alle verdure in pinzimonio. Arrostito o alla brace vengono esaltate le sue peculiarità, quali dolcezza e aroma fruttato. In padella la sua fragranza rende unici sughi e contorni accompagnando alla perfezione secondi piatti a base sia di carne che di pesce, da solo o con la altre verdure di stagione.
VARIETÀ:
- Verde. Non è una varietà ma semplicemente raccolto prima della maturazione. Caratterizzato da un sapore più pungente è ideale per la preparazione di peperonate o crudo in insalata.
- Giallo. E’ il peperone più tenero e succoso, perfetto da consumare sia cotto che crudo. Deve il suo colore all’elevata concentrazione di beta carotene.
- Rosso. Peperone con la concentrazione di vitamine più elevata. La sua polpa croccante e spessa lo rendono insuperabile per cottura alla brace o a crudo in pinzimonio.
- Friggitello. Varietà più piccola dalla forma conica e allungata. La polpa sottile e l’aroma intenso lo rendono particolarmente apprezzato fritto.
- Peperoncini piccanti. Peperoni dalle diverse dimensioni, forme e colori. Caratterizzati dall’elevata presenza di capsaicina ai quali dona il loro più o meno elevato grado di piccantezza.
ABBINAMENTI VINCENTI:
- Patate
- Cereali
- Carni arrosto e brasate
- Molluschi
- Cefalopodi es. polpo, calamari, seppi ecc.
MACRO NUTRIMENTI
- Acqua 92%
- Carboidrati 6%
- Proteine 0.99%
- Grassi 0,3%
- Fibre 2%
STAGIONALITA’
Gen. | Feb. | Mar. | Apr. | Mag. | Giu. | Lug. | Ago. | Set. | Ott. | Nov. | Dic. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
DISTRIBUZIONE NUTRIMENTI
- Carboidrati 65%
- Proteine 11%
- Grassi 3%
- Fibre 22%
VITAMINE
VITAMINE | MICROGRAMMI | RDA % |
Vitamina A | 0,157 | 19,6 |
Vitamina B1 | 0,054 | 3,86 |
Vitamina B2 | 0,085 | 5,31 |
Vitamina B3 | 0,979 | 5,44 |
Vitamina B5 | 0,317 | 5,28 |
Vitamina B6 | 0,291 | 14,55 |
Vitamina B7 | ||
Vitamina B9 | 0,046 | 23 |
Vitamina B12 | ||
Vitamina C | 127,7 | 212,8 |
Vitamina D | ||
Vitamina E | 1,58 | 15,8 |
Vitamina K | 0,0049 | 7 |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.
Sali minerali
SALI MINERALI | MICROGRAMMI | RDA % |
Calcio | 7 | 0,857 |
Fosforo | 26 | 3,71 |
Sodio | 4 | |
Potassio | 211 | 10,55 |
Magnesio | 12 | 3,2 |
Cloro | ||
Iodio | ||
Rame | 0,017 | 17 |
Selenio | 0,0001 | 0,18 |
Zinco | ||
Ferro | 0,43 | 3,07 |
Manganese | 0,122 | 5,06 |
Molibdeno | ||
Cromo | ||
Fluoro |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.