Patata
Valori nutrizionali e utilizzo in cucinaConosciamo meglio la patata, le sue caratteristiche e i possibili usi in cucina.
La patata è un tubero amidaceo e commestibile previa cottura ricavato da una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanaceae.
Originaria dell’America Latina la patata è giunta in Europa verso l’inizio del XVI secolo diffondendosi rapidamente in tutto il vecchio continente grazie alla sua versatilità e facilità di coltivazione.
VALORI NUTRIZIONALI: 77 kcal per 100 g.
PROPRIETÀ:
La ricca presenza di vitamina B6 ,vitamina C e l’elevata concentrazione di fosforo, magnesio e rame conferiscono alle uova proprietà antiossidanti , depurative ed energizzanti.
Scopri tutte le vitamine e i sali minerali contenuti nelle patate.
IN CUCINA:
La patata è un alimento largamente utilizzato nelle cucine di tutto il mondo grazie alla sua versatilità e alla grande quantità di amido. Può essere consumata da sola, bollita, al forno o fritta oppure può essere la materia prima essenziale e preponderante per alcuni capisaldi della cucina come gli gnocchi e il purè (ovviamente di patate) fino a passare dall’eterno polpo e patate.
Sarebbe veramente complicato elencare tutti i modi per utilizzare le patate ma ci proviamo.
- Dona compattezza ai ripieni.
- Conferisce morbidezza agli impasti come gli gnocchi.
- Elemento essenziale per il purè.
- Accompagna alla perfezione secondi piatti a base sia di carne che di pesce.
VARIETÀ:
- Patata viola. Varietà caratterizzata dalla colorazione violacea che durante la cottura tenderà al blu. La sua polpa farinosa ricorda molto la consistenza della castagna e la rende ideale per la preparazione di gnocchi, purè o semplicemente come un contorno cromaticamente affascinante.
- Patata a pasta bianca. Questi tuberi sono senza dubbio i più conosciuti, la polpa chiara e farinosa con una grande quantità di amido la rendono perfetta per la preparazione di gnocchi e purè.
- Patata a pasca gialla. Varietà caratterizzata da una buccia dura e coriacea e dalla polpa poco farinosa la quale le rendono adatte ad essere fritte o cotte al forno.
- Patata rossa. Tubero molto simile alla patata a pasta gialla se non per la buccia rossastra e sottile. Il gusto è più delicato ma comunque abbastanza pronunciato.
- Patata novella. Questa non è una varietà vera e propria, infatti sono delle patate raccolte prima che completino il processo di maturazione, sode e compatte sono ideali per la cottura in forno o in padella.
- Patata americana. Varietà antichissima e diffusissima in Sud America questa patata è contraddistinta dal colore acceso, dimensioni sopra la media e dal sapore molto zuccherino, sono inoltre ricche di potassio e vitamina C.
ABBINAMENTI VINCENTI:
MACRO NUTRIMENTI
- Acqua 79%
- Carboidrati 17.5%
- Proteine 2%
- Grassi 0.09%
- Fibre 2%
STAGIONALITA’
Gen. | Feb. | Mar. | Apr. | Mag. | Giu. | Lug. | Ago. | Set. | Ott. | Nov. | Dic. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
DISTRIBUZIONE NUTRIMENTI
- Carboidrati 81%
- Proteine 9%
- Grassi 0%
- Fibre 9%
VITAMINE
VITAMINE | MICROGRAMMI | RDA % |
Vitamina A | ||
Vitamina B1 | 0.08 | 5.71 |
Vitamina B2 | 0.032 | 2 |
Vitamina B3 | 1.054 | 5.8 |
Vitamina B5 | 0.29 | 14.7 |
Vitamina B6 | 0.295 | 14.7 |
Vitamina B7 | ||
Vitamina B9 | 0.016 | 8 |
Vitamina B12 | ||
Vitamina C | 19.7 | 32 |
Vitamina D | ||
Vitamina E | 0.01 | 0.1 |
Vitamina K | 0.0019 | 2.7 |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.
Sali minerali
SALI MINERALI | MICROGRAMMI | RDA % |
Calcio | 12 | 1.5 |
Fosforo | 57 | 8.14 |
Sodio | 6 | |
Potassio | 421 | 21 |
Magnesio | 23 | 6.1 |
Cloro | ||
Iodio | ||
Rame | 0.108 | 10.8 |
Selenio | 0.0003 | 0.54 |
Zinco | 0.29 | 2.9 |
Ferro | 0.78 | 5.5 |
Manganese | 0.153 | 7.65 |
Molibdeno | ||
Cromo | ||
Fluoro |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.