Pasta al pomodoro
Ricetta facile e veloce con ingredienti freschi e di stagioneCome preparare pasta al pomodoro.
Un primo piatto semplice ma gustoso, con ingredienti estivi, simbolo dell’italianità all’estero. Una pietanza apparentemente banale ma che può nascondere insidie.
Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti grazie all’aiuto dei consigli.

INGREDIENTI per 4 persone
- 500 g di spaghetti n. 5 o altro formato di pasta fresca, o 400 g di pasta secca (consiglio l’utilizzo di un formato di pasta lungo perfetto per la pasta al pomodoro).
- 1 trancio di pesce spada di circa 200 g.
- 20 pomodorini datterino gialli
- 40 pomodorini datterino rossi
- mezza cipolla
- qualche foglia di basilico
- Olio EVO, sale q.b., pepe q.b.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 25 min.
GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE: FACILE
STEP DI PREPARAZIONE
- Incidere la buccia di 20 pomodorini datterino rossi e sbollentarli per una ventina di secondi in una pentola con acqua bollente e salata.
- Scolare velocemente e immergere i pomodorini sbollentati in acqua fredda. ATTENZIONE : questo passaggio è fondamentale per arrestare il processo di cottura del pomodoro.
- Privare i pomodorini dalla buccia, dall’eccesso di acqua e dai semi per ricavando in questo modo dei filetti.
- In una padella antiaderente scaldare due cucchiai di olio EVO e stufare delicatamente la cipolla precedentemente tritata finemente. Dopo qualche minuto aggiungere i filetti di pomodoro e i pomodorini restati tagliati a metà.
- Proseguire la cottura a fuoco dolce per una decina di minuti. Regolare di sale, pepe e tenere da parte.
- Cuocere la pasta secondo le indicazioni riportate sulla confezione, scolarla con un paio di minuti di anticipo rispetto al tempo indicato e mantecarla (mantecatura, vedi in CONSIGLI) per ultimare la cottura nella padella con i pomodorini.
- Impiattare, guarnire con basilico fresco e servire caldo.
CONSERVAZIONE:
si consiglia il consumo immediato ma è possibile conservare la pasta al pomodoro in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per massimo un paio di giorni.
CONSIGLI:
- Per un sapore più fresco è possibile cuocere i pomodorini con l’aggiunta di qualche foglia di menta.
- É possibile utilizzare altre varietà di pomodori. I più indicati sono i pomodori san marzano in quanto naturalmente poveri di acqua e di semi, perfetti per la realizzazioni di sughi e passate.
- La mantecatura è un processo di cottura veloce, basilare per far amalgamare gli ingredienti alla perfezione attraverso l’estrazione dell’amido dalla pasta.