Muffin

Alla banana e altri gusti variegati.

Come preparare dei perfetti e soffici muffin alla banana e non solo.

I muffin originari dell’Inghilterra sono diventati famosissimi e largamente diffusi in tutto il mondo, questo dolce simile al plum-cake è estremamente versatile e si può presentare sia in forma dolce che salata. La sua struttura soffice e morbida lo rende perfetto per una colazione o merenda piena di gusto.

Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti  grazie all’aiuto dei consigli.

muffin - ricetta muffin

INGREDIENTI per circa 12 muffin

  • 275 di farina 00
  • 130 g di burro fuso
  • 120 g di zucchero
  • 140 ml di latte intero
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 uova
  • 2 banane mature (per altri gusti vedi i consigli)
  • 1 pizzico di sale fino

TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 min. più 35 di cottura

GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE:  FACILE

 

STEP DI PREPARAZIONE

PRIMO STEP

  • Per prima cosa preparare due ciotole capienti, una per i liquidi e una per i solidi.
  • Nella ciotola dei solidi setacciare la farina 00, il lievito per dolci e aggiungere lo zucchero.
  • Nella ciotola dei liquidi versare il latte, il burro fuso e due uova sbattute. 
  • Miscelare bene i liquidi e successivamente versare il contenuto della ciotola dei liquidi all’interno di quella dei solidi.
  • Mescolare energicamente con una forchetta o in alternativa utilizzare una frusta da cucina elettrica, fino ad ottenere un composto omogeneo, liscio ma viscoso.
  • Aggiungere la banana schiacciata e mescolare per farla amalgamare all’impasto.
  • Versare l’impasto dei muffin negli appositi pirottini e posizionarli su una placca da forno.
  • Cuocere il muffin in forno statico a 180°C per 35 minuti.
  • Lasciare raffreddare prima di gustarli.
CONSERVAZIONE:

E’ possibile conservare i muffin in un recipiente chiuso ermeticamente, a temperatura ambiente per massimo un paio di giorni.

CONSIGLI:

Non lasciare trascorrere troppo tempo tra la preparazione dell’impasto e l’infornata in quanto il composto tende inevitabilmente a rapprendersi risultando quindi troppo secco dopo la cottura.

Altri gusti

  • Mirtilli 100 g (da aggiungere a fine impasto come per le banane)
  • Fragole 50 g e cioccolato bianco 100 g (a scaglie da aggiungere a fine impasto come per le banane)
  • Fichi 50 g e datteri 30 g (da aggiungere tutto a fine impasto come per le banane)
  • Cioccolato fondente 100 g (se fuso nella ciotola dei liquidi, se a scaglie o a pezzetti nella ciotola dei solidi)
  • Pere 100 g (da aggiungere a fine impasto come per le banane) e cioccolato fondente (se fuso nella ciotola dei liquidi, se a scaglie o pezzetti nella ciotola dei solidi)
  • Mele e cannella (mele 80 g da aggiungere a fine impasto come le banane, la cannella q.b. a piacimento nella ciotola dei solidi).
  • Vaniglia e rum ( 100 ml di rum nei liquidi e una bustina di vanillina nei solidi).
  • Limone e/o agrumi ( succo nei liquidi e scorza nei solidi)
  • ACE (succo di un’arancia nei liquidi, 250 g di carote nei solidi e sostituire 100 g di farina 00 con lo stesso peso di farina di mandorle o mandorle pelate e tritate estremamente fini). 
Ricette di stagione
Scopri tante gustose ricette di stagione
Scopri

Torna alla home page

Tieniti aggiornato seguendo la nostra pagina facebook e instagram dove troverai tutti gli aggiornamenti relativi alle nostre gustose ricette con igredienti di stagione.

Ingredienti di stagione
Scopri tanti altri ingredienti di stagione
Scopri

Pin It on Pinterest

Share This