Millefoglie di melanzana
Ricetta facile e veloce con ingredienti freschi e di stagioneCome preparare una millefoglie di melanzana.
Un antipasto o contorno semplice ma gustoso, con ingredienti estivi, adatto a ogni tipo di dieta grazie alla sua leggerezza.
Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti grazie all’aiuto dei consigli.

INGREDIENTI per 4 persone – millefoglie di melanzana
- 2 melanzane ovali
- 100 g di salsa di pomodoro
- 25 g di mandorle
- 4 ciuffi di basilico
- sale q.b., olio EVO q.b.
TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 min.
GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE: FACILE
STEP DI PREPARAZIONE
- Lavare e asciugare accuratamente le melanzane. Tagliarle a rondelle dello spessore di circa un centimetro.
- Disporre le rondelle ottenute su una placca foderata con carta da forno e informare a 200 °C per 20 minuti avendo cura di girarle a metà cottura.
- Tritare grossolanamente le mandorle e tostarle per qualche minuto in una padella antiaderente per esaltarne l’aroma. ATTENZIONE : evitare la tostatura prolungata per non comprometterne colore e sapore.
- Ridurre in un pentolino la salsa di pomodoro con qualche foglia di basilico e regolare di sale.
- Sul piatto di portata alternare la melanzana, la salsa di pomodoro e le mandorle tostate fino al raggiungimento dell’altezza desiderata. Servire la millefoglie di melanzana calda guarnita con un ciuffo di basilico e un filo di olio EVO
CONSERVAZIONE:
si consiglia il consumo immediato ma è possibile conservare gli ingredienti cotti in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per un paio di giorni. Al momento del servizio comporre le millefoglie su una teglia e risaldare in forno.
CONSIGLI:
- Per una millefogli più ricca comporla inserendo in ogni strato dei cubetti di formaggio fresco filante avendo cura di scaldarla in forno prima di servirla.
- Per un aroma più fresco ridurre la salsa di pomodoro con alcune foglie di menta.
Leggera e vegana 😍 La parmigiana del futuro