Meloncello
Il famoso e cremosissimo liquore al melone.Come preparare un perfetto melonecello senza coloranti.
Il meloncello è un liquore al melone servito generalmente freddo a fine pasto. La sua freschezza, dolcezza e cremosità lo rendono unico nel suo genere ideale per terminare un pasto estivo o autunnale nel migliore dei modi, provare per credere.
Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti grazie all’aiuto dei consigli.

INGREDIENTI per 1,5 l di liquore
- 1 melone cantalupo non eccessivamente maturo (il classico melone dalla polpa arancione)
- 500 ml di alcol alimentare
- 250 g di zucchero
- 250 ml di latte intero
- 250 ml di panna
- 1 bustina di vanillina
TEMPO DI PREPARAZIONE: 15 min. per per lavorazioni differenti
GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE: FACILE
STEP DI PREPARAZIONE
PRIMO STEP
- Tagliare il melone, rimuovere i semi con un cucchiaio e ricavare la polpa.
- Tagliare il melone a pezzi di circa un paio di centimetri.
- Versare la polpa ricavata dal melone in un contenitore ermetico e aggiungere l’alcol alimentare.
- Chiudere e lasciare riposare in un luogo fresco e non eccessivamente soleggiato per circa una settimana avendo l’accortezza di agitare energicamente il contenitore una volta al giorno.
SECONDO STEP
- Aprire il contenitore con la macerazione di melone e alcol, frullare il tutto e passarlo per un paio di mandate attraverso un colino a maglie strette.
- In un pentolino versare il latte, la panna, la vanillina e lo zucchero, cuocere a fuoco dolce finché lo zucchero non risulterà completamente sciolto.
- Quando la miscela di latte è completamente raffreddata a temperatura ambiente aggiungere il composto di melone e alcol finemente setacciato.
- Trasferire il tutto in bottiglie o barattoli con chiusura ermetica e lasciare riposare in frigorifero in circa una settimana. ATTENZIONE agitare prima dell’uso.
CONSERVAZIONE:
E’ possibile conservare il meloncello in contenitori chiusi ermeticamente in frigorifero per circa 6/7 mesi.
CONSIGLI:
- Per inserire una gradevole nota aromatica aggiungere alla macerazione di melone e alcol anche un limone intero tagliato a metà.
- L’utilizzo di un melone eccessivamente maturo o acerbo renderà complesso o impossibile il processo di macerazione.
- Un taglio grossolano del melone potrebbe richiedere più tempo per un’ottimale macerazione del frutto nell’alcol.