Melanzana

Valori nutrizionali e utilizzo in cucina

Conosciamo meglio la melanzana, le sue caratteristiche e i possibili usi in cucina.

La melanzana è una verdura estiva caratterizzata da un’inconfondibile sapore amarognolo e da un gusto leggermente piccante.

La pianta della melanzana appartiene alla famiglia delle solenaceae ed è stata originariamente selezionata con due percorsi differenti, il primo in Asia orientale mentre il secondo in Asia meridionale. 

 

VALORI NUTRIZIONALI: 24 kcal per 100 g.

 

PROPRIETÀ:

La presenza di vitamina B9, potassio, rame e manganese conferiscono alla melanzana proprietà antiossidanti, depurative, diuretiche, antinfiammatorie e stimolanti dell’attività del fegato.

Scopri tutte le vitamine e i sali minerali contenuti nella melanzana.

IN CUCINA:

La melanzana, pur non essendoci controindicazioni mediche, è opportuno sia  consumata previa cottura che ne cambia radicalmente il sapore. Da crudo questo ortaggio risulta duro al palato, spugnoso e amaro, mentre se cotto si trasforma in un alimento morbido e succulento. Le modalità di cottura per esaltare la melanzana sono la frittura, la rosolatura in padella e l’appassimento in forno (vedi melanzane ripiene) o alla griglia. Una volta cotta può diventare un ingrediente perfetto per sughi, polpette o squisiti contorni da sola o con altre verdure di stagione.

 

VARIETÀ: 

  • Ovale nera. La melanzana per antonomasia, carnosa e con pochi semi così da renderla ideale per essere tagliata a dadini prima di cuocerla.
  • Lunga violetta. Caratterizzata dalla forma affusolata e dal sapore piccante, è l’ideale per creare deliziose polpette o per essere conservata sott’ olio.
  • Tonda viola. La melanzana, fra tutte, dalle dimensioni maggiori è facilmente riconoscibile dal colore viola tendente al fucsia. Perfetta per essere consumata come contorno grazie alla sua spiccata dolcezza.
  • Ovale bianca. Melanzana dal colore bianco avorio, adatta a tutte le preparazione grazie sua alla consistenza carnosa e al sapore delicato.

 

ABBINAMENTI VINCENTI

  •  Pomodoro
  • Menta
  • Origano
  • Maggiorana
  • Zucchine
  • Peperoni

Ricette di stagione

Scopri tante gustose ricette di stagione
Scopri

MACRO NUTRIMENTI

  • Acqua 92% 92%
  • Carboidrati 5,7% 5,7%
  • Proteine 1% 1%
  • Grassi 0,19% 0,19%
  • Fibre 3% 3%

STAGIONALITA’

Gen.Feb.Mar.Apr.Mag.Giu.Lug.Ago.Set.Ott.Nov.Dic.
pesche alla brace - cucina - ricette -food blogger - stagionalità - ingredienti di stagionepesche alla brace - cucina - ricette -food blogger - stagionalità - ingredienti di stagionepesche alla brace - cucina - ricette -food blogger - stagionalità - ingredienti di stagionepesche alla brace - cucina - ricette -food blogger - stagionalità - ingredienti di stagione

DISTRIBUZIONE NUTRIMENTI

  • Carboidrati 58% 58%
  • Proteine 10% 10%
  • Grassi 2% 2%
  • Fibre 30% 30%

VITAMINE

VITAMINEMICROGRAMMIRDA %
Vitamina A
Vitamina B10,0392,79
Vitamina B20,0372,31
Vitamina B30,6493,61
Vitamina B50,2814,68
Vitamina B60,0844,2
Vitamina B7
Vitamina B90,02211
Vitamina B12
Vitamina C2,23,6
Vitamina D
Vitamina E0,33
Vitamina K0,00355

 

RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.

Sali minerali

SALI MINERALIMICROGRAMMIRDA %
Calcio91,13
Fosforo253,57
Sodio2
Potassio23011,50
Magnesio1411,50
Cloro
Iodio
Rame0,0828,2
Selenio0,00030,55
Zinco0,161,6
Ferro0,241,71
Manganese0,2512,5
Molibdeno
Cromo
Fluoro

 

 

 

 

RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.

Ingredienti di stagione

Scopri tanti altri ingredienti di stagione
Scopri

Torna alla home page

Tieniti aggiornato seguendo la nostra pagina facebook e instagram dove troverai tutti gli aggiornamenti relativi alle nostre gustose ricette con igredienti di stagione.

Pin It on Pinterest

Share This