Lasagne al pesto

con patate e fagiolini

Come preparare le lasagne al pesto, un gustoso primo piatto ideale per un pranzo in famiglia o tra amici.

Un primo piatto  legato alla tradizione italiana, le lasagne al pesto, estremamente gustose e cromaticamente sulla linea green che non tradisce mai le aspettative. La cremosità della besciamella unita alla sapidità del pesto si alterna tra la pasta all’uovo e la leggera croccantezza dei cornetti e la burrosità della patata.

Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti  grazie all’aiuto dei consigli.

primo piatto per pasqua - lasagne - lasagne con pesto patate e cornetti

INGREDIENTI per 4 persone

  • 550 pasta all’uovo fresca o 300 secca per lasagne
  • 400 g di pesto di basilico
  • 300 g di patate
  • 300 g di fagiolini
  • sale q.b.

PER LA BESCIAMELLA (possibilità di acquistarla già preparata)

  • 1,5 litri di latte
  • 150 g di burro
  • 150 g di farina 00

TEMPO DI PREPARAZIONE: 50 min.

GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE: FACILE

 

STEP DI PREPARAZIONE:

  • Per la besciamella far fondere il burro in un pentolino a fuoco lento, aggiungere la farina tutta in un colpo e tostarla fino ad ottenere un composto bruno (salsa roux).
  • Aggiungere il latte precedentemente scaldato e mescolare senza interruzioni con una frusta finché non sarà addensato.
  • Aggiungere il pesto, mescolare energicamente e tenere da parte.
  • Pulire e pelare le patate, tagliarle a cubetti di circa un centimetro. In una pentola portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere le patate per circa 15 minuti. Dovranno risultare cotte ma non eccessivamente morbide. Vedi consigli.
  • Nella stessa pentola portare a bollore abbondante acqua salata e cuocere i cornetti puliti e divisi a metà per circa 12 minuti.
  • In una pirofila da forno alternare la pasta all’uovo con la besciamella al pesto, i cubetti di patate e i cornetti. L’ultimo strato sarà esclusivamente rivestito di besciamella per evitare la bruciatura.
  • Cuocere in forno preriscaldato in modalità statico a 200°C per 20 minuti.

 

CONSERVAZIONE:

è possibile conservare le lasagne al pesto sia cotte che crude in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per massimo due o tre giorni. Inoltre è possibile conservare le lasagne in freezer ricoperte da idonea pellicola per circa tre mesi.

 

CONSIGLI:
  •  Il tempo di cottura delle patate è estremamente variabile, dipende molto dalla qualità della patata ma è sufficiente controllare la loro consistenza ogni 5 minuti dal decimo minuto in poi.
  • Per ottenere una gustosa crosticina esterna cospargere l’ultimo strato delle lasagne con del formaggio grattugiato di tipo grana o per gli amanti dei sapori forti con del pecorino romano DOP.

Ricette di stagione

Scopri tante gustose ricette di stagione
Scopri

Ingredienti di stagione

Scopri tanti altri ingredienti di stagione
Scopri

Torna alla home page

Tieniti aggiornato seguendo la nostra pagina facebook e instagram dove troverai tutti gli aggiornamenti relativi alle nostre gustose ricette con igredienti di stagione.

Pin It on Pinterest

Share This