Involtini di verza

ripieni di carne con polenta e chips di polenta

Come preparare gli involtini di verza ripieni di carne con polenta integrale.

Un succulento secondo piatto a base carne avvolto amorevolmente dall’abbraccio della verza smorzata dal suo caratteristico sapore amarognolo grazie alla preventiva sbollitura.

Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti  grazie all’aiuto dei consigli.

involtini di verza - verza - polenta - pesche alla brace - ricette di stagione - ingredienti di stagione

INGREDIENTI per 4 persone

 

PER LA POLENTA

  • 500 g di farina di mais integrale
  • 2 l di acqua
  • sale grosso q.b.

PER GLI INVOLTINI

  • 1 grossa verza
  • 300 g di macinato di manzo
  • 100 g di salsiccia
  • 50 ml di vino bianco secco
  • 1 uovo
  • 50 g di pangrattato
  • 50 g formaggio parmigiano grattugiato
  • 500 ml di polpa di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio
  • noce moscata q.b.
  • olio EVO q.b.
  • pepe q.b.

TEMPO DI PREPARAZIONE: 60 min.

GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE:  FACILE

 

STEP DI PREPARAZIONE

PER LA POLENTA

  • Versare l’acqua in un paiolo o in una pentola larga e dai bordi alti, portare a bollore e salare a piacimento.
  • Spargere a pioggia la farina di mais e contemporaneamente miscelare energicamente con una frusta da cucina.
  • Dopo circa 5 minuti sostituire la frusta con un cucchiaio di legno.
  • Proseguire la cottura per circa 40 min. ATTENZIONE maggiore sarà il tempo di cottura e maggiore sarà la consistenza della polenta, questo processo non è reversibile.
  • Ricavare le chips di polenta dai bordi del paiolo una volta conclusa la cottura.

PER GLI INVOLTINI DI VERZA

  • Incidere la verza nella parte inferiore ed estrarre le foglie senza danneggiarle.
  • Scaldare dell’acqua in una pentola dai bordi alti e una volta raggiunto il bollore immergere le foglie della verza una alla volta e sbollentare per un minuto e mezzo circa. ATTENZIONE questo processo è fondamentale per il mantenimento di un colore vivace e per donare elasticità alle foglie di verza altrimenti coriacee.
  • Una volta prelevate dall’acqua le foglie sbollentate, immergerle in un recipiente con acqua e ghiaccio per bloccare il processo di cottura. Una volta raffreddate asciugare accuratamente e tenere da parte.
  • Scaldare in una padella antiaderente un filo d’olio EVO,  facendovi soffriggere l’aglio sbucciato e cuocendovi la carne macinata e la salsiccia per qualche minuto.
  • Sfumare con il vino bianco  e proseguire la cottura per circa 10/15 minuti. Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.
  • In un mixer miscelare la carne cucinata (aglio compreso) e aggiungere la noce moscata, l’uovo, il formaggio grattugiato, il pane e il pepe.
  • Frullare finemente e successivamente lavorare il composto con cucchiaio di legno. La consistenza dovrà risultare asciutta, morbida ma compatta.
  • Creare delle palle con il ripieno di carne e avvolgerle nella foglia di verza piegandola su se stessa. Chiudere gli involtini con dello spago da cucina.
  • Scaldare in una padella antiaderente un filo d’olio EVO, facendovi soffriggere gli involtini per un paio di minuti a fuoco medio, aggiungere la polpa di pomodoro e proseguire la cottura per 15 minuti girandoli a fiamma dolce, avendo cura di girarli spesso.
  • Impiattare gli involtini di verza ripieni di carne con la polenta e il sugo di pomodoro.
CONSERVAZIONE:

si consiglia il consumo immediato ma è possibile conservare gli involtini di verza in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per massimo due giorni.

La polenta invece può essere anch’essa conservata in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per massimo due giorni ma avrà modificato la sua consistenza, diventando più soda. Ideale per il consumo in stick riscaldati in forno o alla griglia. 

CONSIGLI:
  • Per modificare la consistenza del ripieno aggiungere latte se dovesse risultare troppo compatto, pangrattato se dovesse invece risultare troppo morbido.
  • Per un sapore più intenso utilizzare una pari dose di carne macinata e di salsiccia.

Ricette di stagione

Scopri tante gustose ricette di stagione
Scopri

Ingredienti di stagione

Scopri tanti altri ingredienti di stagione
Scopri

Torna alla home page

Tieniti aggiornato seguendo la nostra pagina facebook e instagram dove troverai tutti gli aggiornamenti relativi alle nostre gustose ricette con igredienti di stagione.

Pin It on Pinterest

Share This