Casoncelli alla bergamasca

Con crema al parmigiano

Come preparare i casoncelli alla bergamasca secondo la tradizione orobica.

Una pasta ripiena che nasce come ricetta di recupero di ispirazione contadina che oggi si è tramutato in una pietanza ricca, gustosa e ricercata

Puoi personalizzare la ricetta proposta in base ai tuoi gusti e a quelli della tua famiglia e dei tuoi ospiti  grazie all’aiuto dei consigli.

casoncelli alla bergamasca - pancetta - salvia - pesche alla brace - ricetta

INGREDIENTI per 4 persone

PER LA PASTA RIPIENA

  • 250 g di farina 00
  • 200 g di farina rimacinata di semola
  • 3 uova
  • 150 ml di acqua

PER IL RIPIENO

  • 150 g di pasta di salame
  • 100 g di arrosto di vitello
  • 30 g di pane grattato fine
  • 5 g di uvetta
  • 5 amaretti
  • 40 g fi formaggio grana grattugiato

PER IL CONDIMENTO

  •  100 g di burro
  • 150 g di pancetta
  • 10 foglie di salvia

TEMPO DI PREPARAZIONE: 60 min.

GRADO DI DIFFICOLTÀ DELLA PREPARAZIONE:  MEDIA

     

    STEP DI PREPARAZIONE

    PER LA PASTA

    • Setacciare la farina su una spianatoia e creare un incavo al centro. Aggiungere le uova, l’acqua e impastare delicatamente fino al raggiungimento di una consistenza morbida ma non appiccicosa.
    • Creare un panetto e lasciare riposare per 20 min. coperto da un canovaccio pulito.

    PER LA FARCITURA

    • Scaldare una padella antiaderente e senza condimento aggiungere la pasta di salame, l’arrosto di vitello e cuocere per 5 minuti.
    • Tritare finemente le carni con gli amaretti, l’uvetta, il formaggio e il pane grattato.
    • Versare il composto, che dovrà risultare morbido e asciutto, in una ciotola, correggere di sale e pepe e tenere da parte.

    REALIZZAZIONE E COTTURA

    • Stendere la pasta sul piano di lavoro e ricavare dei dischi dal diametro di circa 7 cm.
    • Distribuire mezzo cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco.
    • Piegare la pasta sul ripieno e pressare il centro creando un casoncello. ATTENZIONE una scorretta chiusura causerà l’apertura del raviolo durante la cottura, vedi consigli
    • In una padella antiaderente adagiare le fette di pancetta senza sovrapporle e portarle su fiamma media finché non saranno croccanti e tenere da parte. ATTENZIONE evitare di adagiare la pancetta sulla padella precedentemente scaldata, in quanto lo shock termico comporterà lo scioglimento eccessivo del grasso.
    • Sciogliere il burro in un pentolino e unirvi le foglie di salvia.
    • Lessare i casoncelli in abbondante acqua salata per circa 12 minuti.
    • Scolare la pasta ripiena e condirla con il burro fuso, la salvia fritta e la pancetta croccante.
      CONSERVAZIONE:

      si consiglia il consumo immediato ma è possibile conservare i casoncelli alla bergamasca in frigo, in un recipiente chiuso ermeticamente, per massimo un  giorno.

      CONSIGLI:
      • Per una corretta sigillatura del casoncello passare il lembo di pasta inferiore con pochissima acqua, in modo da creare un effetto colla.

      Ricette di stagione

      Scopri tante gustose ricette di stagione
      Scopri

      Torna alla home page

      Tieniti aggiornato seguendo la nostra pagina facebook e instagram dove troverai tutti gli aggiornamenti relativi alle nostre gustose ricette con igredienti di stagione.

      Ingredienti di stagione
      Scopri tanti altri ingredienti di stagione
      Scopri

      Pin It on Pinterest

      Share This