Asparagi
Valori nutrizionali e utilizzo in cucinaConosciamo meglio gli asparagi, le sue caratteristiche e i possibili usi in cucina.
L’ asparago è un’intera pianta erbacea perenne caratterizzata da foglie piccole e triangolari che assumono le sembianze di piccole squame.
Conosciuto e coltivato sin dagli antichi egizi l’asparago trova una prima grande diffusione circa nel 200 a.c. ad opera dei romani, particolarmente ghiotti di questo prodotto della natura. La seconda grande diffusione inizia in Francia nel XV secolo per poi espandersi nel resto d’Europa e solo successivamente negli Stati Uniti.
VALORI NUTRIZIONALI: 22 kcal per 100 g.
PROPRIETÀ:
La ricca presenza di vitamina B6 ,vitamina C, vitamina K e l’elevata concentrazione di calcio, selenio e ferro conferiscono agli asparagi proprietà antiossidanti , depurative, diuretiche e protettive della pelle e delle mucose.
Scopri tutte le vitamine e i sali minerali contenuti negli asparagi.
IN CUCINA:
Gli asparagi sono caratterizzati da un sapore dolciastro ed erbaceo con forti note di clorofilla. Gli utilizzi in cucina sono tra i più disparati ma il suo legame con le uova è indissolubile mentre si abbina alla perfezione a ingredienti salati come i salumi (pancetta in particolare) e ai formaggi stagionati.
Le modalità di cottura più utilizzate sono sicuramente la lessatura e la tostatura in padella, meno significativa è la frittura largamente diffusa in Asia.
Scopri una ricetta fusion con gli asparagi
VARIETÀ:
- Asparagi Bianchi. Caratterizzati dal colore bianco candido dovuto alla coltivazione in assenza di luce hanno un sapore molto delicato, tenero e privo di fibrosità.
- Asparagi viola. Sono in realtà asparagi bianchi che sono riusciti ad emergere dal sito di coltivazione vedendo la luce in determinato momento della maturazione, hanno un sapore più rustico e leggermente amarognolo.
- Asparagi verdi. Varietà cresciuta all’aria aperta caratterizzata dal gusto dolciastro e marcato.
- Asparagi selvatici. Detti anche “asparagi da campo” crescono spontaneamente, il fusto è sottile e il gusto marcato e amaro, è consigliato sbollentarli in acqua e sale per un paio di minuti prima di procedere con la cottura vera e propria.
ABBINAMENTI VINCENTI:
MACRO NUTRIMENTI
- Acqua 92%
- Carboidrati 4%
- Proteine 2,4%
- Grassi 0,2%
- Fibre 2%
STAGIONALITA’
Gen. | Feb. | Mar. | Apr. | Mag. | Giu. | Lug. | Ago. | Set. | Ott. | Nov. | Dic. |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
DISTRIBUZIONE NUTRIMENTI
- Carboidrati 47%
- Proteine 28%
- Grassi 2%
- Fibre 23%
VITAMINE
VITAMINE | MICROGRAMMI | RDA % |
Vitamina A | 0.05 | 6.25 |
Vitamina B1 | 0.162 | 11.5 |
Vitamina B2 | 0.139 | 8.6 |
Vitamina B3 | 1.084 | 6 |
Vitamina B5 | 0.225 | 3.75 |
Vitamina B6 | 0.079 | 3.95 |
Vitamina B7 | ||
Vitamina B9 | 0.149 | 74.5 |
Vitamina B12 | ||
Vitamina C | 7.7 | 12.83 |
Vitamina D | ||
Vitamina E | ||
Vitamina K | 0.05 | 71 |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.
Sali minerali
SALI MINERALI | MICROGRAMMI | RDA % |
Calcio | 93 | 11.6 |
Fosforo | 54 | 7.7 |
Sodio | 240 | |
Potassio | 224 | 11.2 |
Magnesio | 14 | 3.7 |
Cloro | ||
Iodio | ||
Rame | 0.165 | 16.5 |
Selenio | 0.006 | 10.9 |
Zinco | 0.6 | 6 |
Ferro | 0.9 | 6.4 |
Manganese | 0.154 | 7.7 |
Molibdeno | ||
Cromo | ||
Fluoro | 0.0219 | 0.63 |
RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.