Aglio

Valori nutrizionali e utilizzo in cucina

Conosciamo meglio l’aglio, le sue caratteristiche e i possibili usi in cucina.

,L’aglio è il bulbo commestibile della omonima pianta appartenente alla famiglia delle Amaryllidaceae, sottofamiglia delle Allioideae. 

Originario dell’Asia l’aglio si diffuse rapidamente in tutto il bacino del Mediterraneo, basti pensare che era già conosciuto e utilizzato durante l’antico Egitto.

VALORI NUTRIZIONALI: 149  kcal per 100 g.

 

PROPRIETÀ:

La ricca presenza di rame, manganese, selenio, vitamina C e vitamina B6 conferiscono all’aglio proprietà antiossidanti , antibiotiche, antibatteriche, antitumorali, digestive e antisettiche. 

Scopri tutte le vitamine e i sali minerali contenuti nell’aglio.

IN CUCINA:

caratterizzato da un gusto intenso l’aglio è largamente utilizzato nelle cucine di tutto il mondo grazie alla sua capacità di esaltare qualsiasi tipo di sapore che sia a base di carne, pesce, verdure o legumi. Può essere consumato sia cotto che crudo, in quest’ultimo caso è preferibile privare l’aglio dall’anima centrale per renderlo molto più digeribile.

Sarebbe veramente complicato elencare tutti i modi per utilizzare l’aglio ma ci proviamo.

 

VARIETÀ: 
  • Aglio bianco. Varietà largamente coltivata in Italia, è caratterizzata da un gusto delicato e meno pungente rispetto ad altre varietà, quest’ultima qualità lo rende amabile a chi normalmente ha difficoltà di digestione.
  • Aglio rosa. Questa varietà tardiva è contraddistinta da un sapore vagamente dolciastro ed estremamente delicato. Per questo si addice anche a un consumo a crudo.
  • Aglio rosso. Varietà più ricca di vitamine e sali minerali rispetto ai colleghi, caratterizzata da un colore rossastro e al palato risulta particolarmente aromatico e pungente, quasi piccante.
  • Aglione. Aglio dalle grandi dimensioni (può raggiungere gli 800 g di peso) è caratterizzato da un gusto estremamente delicato e da un’alta digeribilità.
  • Aglio nero. Non si tratta di una varietà presente in natura, bensì è ricavato dalla fermentazione dell’aglio tradizionale. Gli spicchi diventato scuri e morbidi con il doppio degli antiossidanti rispetto alle qualità fresche. Il suo sapore è inconfondibile con note balsamiche e di liquirizia.

 

ABBINAMENTI VINCENTI
  •  Salse e marinature
  • Verdure
  • Carni rosse
  • Pesce e crostacei
  • Legumi
  • Funghi

Ricette di stagione

Scopri tante gustose ricette di stagione
Scopri

MACRO NUTRIMENTI

  • Acqua 58,58% 58,58%
  • Carboidrati 33% 33%
  • Proteine 6,36% 6,36%
  • Grassi 0,5% 0,5%
  • Fibre 1,5% 1,5%

STAGIONALITA’

Gen.Feb.Mar.Apr.Mag.Giu.Lug.Ago.Set.Ott.Nov.Dic.
aglio - valori nutrizionali - utilizzo in cucinaaglio - valori nutrizionali - utilizzo in cucinaaglio - valori nutrizionali - utilizzo in cucinaaglio - valori nutrizionali - utilizzo in cucinaaglio - valori nutrizionali - utilizzo in cucina

DISTRIBUZIONE NUTRIMENTI

  • Carboidrati 80% 80%
  • Proteine 15% 15%
  • Grassi 1% 1%
  • Fibre 4% 4%

VITAMINE

VITAMINEMICROGRAMMIRDA %
Vitamina A
Vitamina B10.214.29
Vitamina B20.116.88
Vitamina B30.73.89
Vitamina B50.5969.93
Vitamina B61.23561.75
Vitamina B7
Vitamina B90.0031.5
Vitamina B12
Vitamina C31.252
Vitamina D
Vitamina E0.080.8
Vitamina K0.00172.43

 

 

RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.

Sali minerali

SALI MINERALIMICROGRAMMIRDA %
Calcio18122.63
Fosforo15321.86
Sodio17
Potassio40120.05
Magnesio256.67
Cloro
Iodio
Rame0.29929.9
Selenio0.014225.82
Zinco1.1611.6
Ferro1.712.14
Manganese1.6783.5
Molibdeno
Cromo
Fluoro

 

RDA (Recommended Daily Allowance) – dose giornaliera raccomandata, quantità ottimale di vitamine e sali minerali che dovrebbero perciò essere assunti giornalmente.

Ingredienti di stagione

Scopri tanti altri ingredienti di stagione
Scopri

Torna alla home page

Tieniti aggiornato seguendo la nostra pagina facebook e instagram dove troverai tutti gli aggiornamenti relativi alle nostre gustose ricette con igredienti di stagione.

Pin It on Pinterest

Share This